Chiudono gli ospedali di Agropoli e Roccadaspide, chiudono Pagani e Scafati. Si accorpano con il "Ruggi" di Salerno gli ospedali di Mercato San Severino e Cava de Tirreni. Ma non cè un sistema compiuto dellemergenza. Mentre mega-progetti come lospedale della Valle del Sele si spostano geograficamente più a sud.Lo rivela Il Mattino in un articolo a firma di Gianni Colucci secondo cui sarebbe questa la rivisitazione "del piano Zuccatelli che porta anche la firma di Caldoro, in qualità di commissario di governo". Secondo il Mattino Nascerà un unico ospedale a sud di Eboli quindi lospedale della valle del Sele e si farà in unarea ricompresa tra Campagna e Albanella (cioè servirà a mantenere i limiti di percorrenza di 20 minuti nellarea circostante per casi di emergenza. Polla, Nocera e Sarno, Vallo Della Lucania e Sapri e il «Ruggi dAragona» si salvano: così si rispetta la distanza di circa 50 chilometri tra un plesso e laltro secondo i parametri europei.
Agropoli, Scafati, Roccadaspide, Eboli, Oliveto Citra confluiranno nellunico ospedale che la politica già immagina come un nuovo sistema aziendale che sia scorporato dallAsl unica,e riportando di fatto a tre le aziende sanitarie. Agropoli, dunque, nonostante le manifestazioni popolari diventa un ambulatorio, così come Castaglione di Ravello. Mentre Cava (il cui sindaco di centrodestra Marco Galdi si incatenò sotto gli uffici di Caldoro) diventa una dipendenza di Salerno.
Il Ruggi, dove rimangono accorpate le chirurgie, e si arricchisce di tre plessi. «Si tratta di una bozza riveduta del piano clamorosamente bocciato anche da Caldoro e da Tremonti in un primo momento - dice Gianfranco Valiante, consigliere regionale del Pd a il Mattino - È il tentativo di Zuccatelli di raccordare indicazioni dei politici locali che vogliono salvare quel che è possibile mentre il governo intende tagliare senza sapere quali sono i conti». E ieri da Roma, stando a quantio riferisce il quotidiano sarebbero arrivati nuovi moniti: «Questo piano è insufficiente. Bisogna ancora tagliare».
La mappa secondo il Mattino prevede che nellAgro Nocerino rimangano attivi Sarno e Nocera, mentre oltre a Cava chiudono Scafati, Pagani, Mercato San Severino. A Salerno chiude il Da Procida; a sud chiudono Eboli e Battipaglia, Oliveto e Roccadaspide, Agropoli. Battipaglia e Oliveto Citra nelle more della realizzazione dellospedale unico dovranno assicurare i trecento posti letto che lospedale unico della valle del Sele avrà quando sarà realizzato (probabilmente entro 60 mesi).
Secondo Il Mattino il resto del piano ha tempi brevissimi di realizzazione, circa sei mesi. Per l'emergenza diventano di primo livello (quindi solo per la stabilizzazione) Sapri, pronto soccorso low cost che stabilizza il paziente e ne consente il trasferimento nel pronto soccorso attrezzato più vicino; il secondo livello (quindi con maggiore possibilità di intervento su infartuati e ictus) sarà Polla e l'ospedale unico della piana del Sele con Sarno (dove confluiscono Scafati e Pagani); il terzo livello, dunque la rianimazione classica e le alte specialità saranno Nocera, Vallo e il «Ruggi» di Salerno.